top of page

Centro Oncologico MILANO. Strada XXXXX XXXXX XXXXX

🔬 Quando un singolo nucleotide sussurra, il cancro ascolta. Genetica del cancro e CRISPR.

  • Immagine del redattore: Dr Libero Oropallo
    Dr Libero Oropallo
  • 2 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Genetica del cancro e CRISPR
Cancer Genetics & CRISPR: From Mutations to Personalized Oncology
La visione moderna della genetica del cancro si basa su una narrazione di mutazioni del conducente e del passeggero che plasmano l'evoluzione clonale. Alcune varianti ad alto impatto (spostamenti di frame di BRCA1/2, delezioni dell'esone 19 di EGFR, sostituzioni di KRAS G12C) riconfigurano le reti di segnalazione, il cablaggio metabolico e la visibilità immunitaria. Queste impronte genomiche spiegano perché tumori con istologia identica possono seguire decorsi clinici radicalmente diversi. Genetica del cancro e CRISPR.


🧬 Dalle varianti di chiamata alle informazioni fruibili



  1. Il sequenziamento profondo e la biopsia liquida ora rilevano il DNA tumorale circolante mesi prima della recidiva radiologica, fornendo ai medici un sistema di allerta precoce molecolare.

  2. Le firme mutazionali guidate dall'intelligenza artificiale aiutano a identificare non solo quali geni sono alterati, ma anche come, consentendo di distinguere tra danni indotti dall'esposizione (ad esempio, SBS4 correlato al tabacco) e difetti di riparazione endogeni (ad esempio, HRD).

  3. Le strategie sintetiche-letali sfruttano le debolezze collaterali: gli inibitori di PARP nei tumori con deficit di BRCA, gli inibitori di ATR negli ambienti con mutazione ATM, trasformando la vulnerabilità in un vantaggio terapeutico.




✂️ CRISPR: oltre la prova di concetto



  • La modifica di base e quella principale consentono correzioni di singole lettere senza interruzioni a doppio filamento, riducendo il rischio di non raggiungere l'obiettivo.

  • Gli screening CRISPR negli organoidi mappano i percorsi di resistenza in giorni rispetto ad anni.

  • I primi studi clinici sull'uomo combinano le cellule T modificate con CRISPR con vaccini neoantigenici, personalizzando l'immunoterapia fino al livello degli amminoacidi.




La strada da percorrere. Genetica del cancro e CRISPR



L'integrazione di database di varianti pan-tumorali, prove del mondo reale e atlanti di singole cellule trasformerà l'oncologia da linee guida basate sulla popolazione a piani algoritmici specifici per il paziente . Anche la supervisione etica deve evolversi con altrettanta rapidità, cercando un equilibrio tra innovazione, equità, privacy e consenso informato.



 
 
 

Comments


bottom of page