Epigenetica ed ereditarietà: come i nostri geni possono cambiare più di quanto immaginiamo. Scopri come l'epigenetica influenza l'eredità genetica.
- Dr Libero Oropallo
- 1 mag
- Tempo di lettura: 3 min

🔬 Che cos'è l'epigenetica?
L'epigenetica è una branca della biologia molecolare che studia le modifiche ereditarie nell'espressione genica che non comportano alterazioni nella sequenza primaria del DNA. Queste modifiche includono processi quali la metilazione del DNA, le modifiche degli istoni e la regolazione da parte dell'RNA non codificante, tutti meccanismi che modulano l'attività genica in modo preciso e dinamico.
In sostanza, l'epigenetica agisce come un "interruttore generale" che determina quali geni vengono attivati o silenziati in risposta a fattori ambientali, fisiologici e sociali. Epigenetica ed ereditarietà: come i nostri geni possono cambiare più di quanto i
👨💼 Epigenetica ed ereditarietà: oltre il DNA
Tradizionalmente, l'ereditarietà biologica era concepita come un processo dipendente esclusivamente dalla trasmissione delle informazioni codificate nel DNA. Tuttavia, recenti scoperte nel campo dell'epigenetica rivelano che i modelli epigenetici possono essere trasmessi anche alla prole.
Un esempio storico eclatante è la "carestia olandese" del 1944-45, durante la quale la malnutrizione materna alterò la metilazione del DNA nella prole, influenzandone il metabolismo e il rischio di malattie cardiovascolari (Lumey et al., 2007). Scopri come l'epigenetica influenza l'eredità genetica e come fattori come
📚 Trasmissione epigenetica: l'eredità oltre il genoma
La trasmissione epigenetica è il processo mediante il quale i modelli di regolazione genica, come la metilazione del DNA e le modifiche degli istoni, vengono ereditati da una generazione all'altra senza alterazioni nella sequenza nucleotidica. Ciò implica che gli eventi ambientali, nutrizionali o emotivi che influenzano i genitori possono influenzare direttamente l'espressione genica nella loro prole e potenzialmente nelle generazioni future.
🌿 Possiamo modificare la nostra epigenetica?
Una delle proprietà più affascinanti dell'epigenetica è la sua plasticità. A differenza delle mutazioni genetiche, i cambiamenti epigenetici possono essere reversibili in determinate condizioni.
I fattori che possono rimodellare il nostro panorama epigenetico includono:
Nutrizione di precisione : molecole come folato, colina e vitamina B12 agiscono come donatori di gruppi metilici, essenziali per la metilazione del DNA (Choi & Friso, 2010).
Esercizio fisico : è stato dimostrato che l'attività aerobica modifica l'acetilazione degli istoni, migliorando l'espressione dei geni antiossidanti e antinfiammatori.
Regolazione dello stress : interventi come la meditazione consapevole influenzano l'espressione dei geni correlati all'infiammazione e all'invecchiamento cellulare (Kaliman et al., 2014).
Ambiente privo di tossine : ridurre l'esposizione agli interferenti endocrini, come ftalati e bisfenoli, preserva un profilo epigenetico sano.
🔄 Reversibilità epigenetica: la speranza di cambiare il nostro destino
Il concetto di reversibilità epigenetica sostiene che i modelli epigenetici aberranti che predispongono alla malattia possono essere invertiti attraverso interventi nutrizionali, comportamentali o farmacologici. Studi condotti su modelli animali e umani suggeriscono che cambiamenti positivi nello stile di vita possono ripristinare l'espressione dei geni protettivi, riducendo il rischio di malattie come il cancro, il diabete di tipo 2 e le malattie neurodegenerative.
🔧 Mutazioni ed epigenetica: un dialogo continuo
La relazione tra mutazioni genetiche e alterazioni epigenetiche è bidirezionale. Mentre alcune mutazioni interessano geni epigenetici chiave (ad esempio DNMT3A o TET2 nel cancro), alcuni cambiamenti epigenetici aberranti possono predisporre alla comparsa di mutazioni somatiche.
Attualmente, le strategie terapeutiche note come "editing epigenetico" mirano a correggere gli errori genetici attraverso una modulazione precisa dell'epigenoma, aprendo una promettente strada per il trattamento di patologie come le neoplasie ematologiche e le malattie neurodegenerative.
🎉 Conclusione: l'epigenetica ridefinisce l'ereditarietà
Riferimenti:
Lumey, LH, Stein, AD e Susser, E. (2007). Carestia prenatale e salute degli adulti. Rassegna annuale di sanità pubblica, 28, 1-22.
Choi, SW, e Friso, S. (2010). Epigenetica: un nuovo ponte tra nutrizione e salute. Progressi nella nutrizione, 1(1), 8-16.
Kaliman, P., et al. (2014). Rapidi cambiamenti nelle istone deacetilasi e nell'espressione dei geni infiammatori nei meditatori esperti. Psiconeuroendocrinologia, 40, 96-107.
Comments